consulenza medica anziani
Terapie Naturali
Terapie Naturali
consulenza medica anziani
Terapie Naturali
Privacy Policy
Cookie Policy
Vai ai contenuti

rimedi naturali per curare l'Uricemia alta e artrite gottosa

Terapie Naturali

Alimenti da evitare e alimenti consigliati .

Terapia naturale , alimentazione ,consigli in medicina naturale  e rimedi naturali per curare l'Uricemia alta

o valori alti di acido urico .




La gotta è  caratterizzata da:

elevati livelli di acido urico nel sangue (iperuricemia)formazione di depositi di acido urico in varie sedi (tofi)
attacchi infiammatori articolari acuti (artrite monoarticolare) con depositi di urati nelle cartilagini malattia renale (nefropatia gottosa)
La gotta è prerogativa quasi esclusiva del sesso maschile ed esordisce tra i 30 ed i 50 anni.
L'Iperuricemia
La gotta è la conseguenza di un'iperuricemia cronica.
I valori di acido urico nel sangue superiori a:
7 mg per uomo
6,5 mg per la donna
Sopra i livelli di 9 mg di acido urico il rischio gotta diventa elevato ed è indispensabile con la terapia con di farmaci specifici
L'iperuricemia è definita primitiva se non è conseguente a malattia acquisita .
L'iperuricemia si definisce secondaria quando deriva da alterazione morbosa di altro tipo o da assunzione di farmaci specifici.
Le Cause della Gotta
La gotta può essere causata da:
esaltata sintesi di purine con conseguente iperproduzione di acido urico
diminuita escrezione renale di acido urico
La prima condizione è spesso a base ereditaria e può comunque essere aggravata da un'aumentata introduzione di composti
purinici con la dieta. Nel secondo caso l'iperuricemia è dovuta alla diminuita efficienza del rene nell'eliminazione di acido urico.
Tradizionalmente si imputa l'insorgenza della gotta ad un'esagerata assunzione di cibo , in particolare proteine della carne .
Questo fattore, associato all'alcolismo e alla sedentarietà è comunque predisponente.
I SINTOMI
ll paziente colpito da gotta lamenta dolori articolari intermittenti (artrite monoarticolare), generalmente associati a gonfiore, eritema,
calore. Gli episodi dolorosi coinvolgono soprattutto le articolazioni di mani e piedi e, in circa il 90% dei casi, viene primariamente colpita l'articolazione metatarso-falangea dell'alluce.
Nelle forme croniche possono comparire dei noduli di grandezza variabile detti tofi. Questi depositi di acido urico si formano
inizialmente intorno alle articolazioni interfalangee e a quelle metacarpo e metatarso-falangee. Successivamente compaiono anche in
sede extrarticolare, come nel tendine d'Achille e nella parte esterna dell'orecchio. Il loro colore, inizialmente rosa-salmone diventa poi
bianco-giallastro.
La gotta facilita anche la formazione di calcoli urinari e litiasi fino a compromettere, in uno stadio avanzato, l'intera funzionalità renale.
LE TERAPIE
La terapia della gotta si basa sul controllo dei valori dell'acido urico.
In caso di attacco acuto di artrite gottosa è bene immobilizzare l'articolazione ponendo a riposo e scoprendo la zona dolente.
Sotto controllo medico si possono inoltre assumere farmaci antinfiammatori e colchicina ( attenzione alla tossicità della colchicina ) .
In caso di gotta deve essere sospesa l'assunzione di alcuni farmaci : es. cortisone , alcuni diuretici , aspirina e derivati dell'acido acetilsalicilico .
La terapia farmacologica deve essere associata ad una corretta alimentazione ( dieta personalizzata) .
In caso di gotta è utile un adeguato apporto di acqu al fine di prevenire la formazione di calcoli renali , composti in particolare di acido urico .
Cura naturale per l'Iperuricemia e per la Gotta
Una  cura naturale e complementare della Gotta e della Iperuricemia ( valori alti dell'acido urico )  : bere almeno 1 litro al giorno di acqua magnetizzata con Piastra Eco 1 a polarità negativa  per favorire un naturale effetto antinfiammatorio e depurativo naturale . Utilizzare la magnetoterapia a campo stabile per l'artrite gottosa che colpisce frequentemente il dito alluce .
Richiesta  di consulenza : servirsi dell'apposito Modulo Contatti :



Medicina Naturale


Torna ai contenuti